Editorial

“Timeless”, una moda che strizza l’occhio a varie proposte che sono durate e che durano nel tempo, concrete ed eleganti, contemporanee, oggi più che mai. Ispirazioni che hanno lasciato un marchio indelebile nel corso degli anni e che oggi, in un momento caratterizzato da tangibile incertezza, rappresentano una scelta di stabilità e positività relativa al vissuto - per chi c’era -, o alla ricerca - per chi ne ha solo sentito parlare -. Grandi classici senza tempo, resi contemporanei da contaminazioni legate a trend attuali, una ricerca digitale che possa essere tradotta in un qualcosa di concreto, tangibile, come l’utilizzo di quei sensi “off limit” al mondo digitale stesso. Il tatto, per esempio, tradotto in percezione di qualità della materia, che sia questo abbigliamento o capelli, che possa a sua volta essere declinata in rispetto e attenzione nei confronti del mondo in cui viviamo. È proprio in questo mondo che cerchiamo un posto da protagonisti, cercando di essere unici, differenti dalla folla, attraverso una personalizzazione che ci valorizzi per quello che siamo e che allo stesso tempo ci renda consapevoli e orgogliosi della responsabilità che abbiamo nei confronti del futuro. Che per quanto possa sembrare incerto, almeno in parte dipenderà dalle nostre scelte e dal modo in cui affronteremo la vita.


― Mauro Galzignato
Editorial

Timeless, a fashion that winks at various classics which have stood the test of time ... concrete, elegant and modern, today more than ever. Over the years, these inspirations have left a permanent mark and today, in a time where uncertainty feels very real, they represent a choice of stability and positivity, harking back to lived experiences - for those who were there - or sophistication - for those who have only heard about them. The great timeless classics, contaminated by current trends, are made modern, a digital search that can be translated into something concrete and tangible, like those senses that are off limits to the digital world. Touch, for example, is translated as perception of the quality of the material, be it clothing or hair. In turn, this perception can be represented as respect for and attention to the world we live in. And in this world we all want a lead role. We are all looking to be unique, different than the masses, using personalisation to enhance who we really are and, at the same time, to make us aware and proud of the responsibility we must take for the future. A future that actually is not as uncertain as it seems, because it depends, at least partly, on our choices and how we face life.


― Mauro Galzignato
@2021 designed by @itm.srl