Wabisabi Culture
“La scelta di scattare nel Ryoka la nuova campagna Kemon è stata fortemente voluta sia dal brand che da me. Era necessario scegliere una location dal forte impatto e allo stesso tempo che fosse un luogo legato al relax, alla natura e alla bellezza Le immagini raccontano il percorso Kemon che si lega perfettamente al concetto del luogo. Un’esperienza intensa per tutto il team che si è trovato catapultato in un ‘luogo non luogo’”.
(Rosi Di Stefano, fotografa)
“Nato nel 2002 dalla mente di Serenella Giorgetti e di suo marito Riccardo, il centro WabiSabiCulture si trova a San Ginesio, nelle verdi colline marchigiane. Un luogo speciale per chi vuole dedicarsi alla meditazione Zen, immergendosi nella natura. Il WabiSabiCulture è attualmente l’unica realtà in Europa di questo genere. È un luogo di pace, di meditazione e di contemplazione dove ritrovare l’equilibrio tra il corpo e la mente (…)” (AMICA, Ottobre 2018).
“WabiSabiCulture è una esperienza sensoriale per la ricerca della pace e del benessere psico-fisico attraverso l’antica filosofia Giapponese Wabi Sabi che esprime un ideale estetico poetico e semplice, legato alla via del tè verde [sado], alla cerimonia del tè [chanoyu] e alla meditazione Zen buddhista [dhyana], calmo dimorare. Si ricerca ed esalta la bellezza estemporanea della natura mutevole e fragile [wabi], la bellezza dell’imperfezione dell’irregolarità che diventano caratteristiche di unicità e quindi come tali irripetibili e preziose. L’osservazione della meraviglia nel quotidiano in cui il vivere diventa cammino artistico e spirituale. La bellezza nel tempo che passa [sabi] dove tutto si trasforma ed arricchisce e ci permette di riconoscere e apprezzare la bellezza dell’impermanenza, il divenire. Sei anni di ricerche e lavoro per un progetto unico in Italia e di rilevanza europea, dedicato allo studio dell’architettura rurale giapponese secondo l’ideale estetico del wabi sabi con larghe e importanti travature, intonaci a calce e paglia e stanze tatami, ma anche al chado [la via del tè], ai tessuti boro indigo dye, alle ceramiche hagi legate alla cerimonia del tè e alla accurata selezione di tè verdi pregiati e certificati organici della valle di Uji, Kyoto. WabiSabiCulture rappresenta la ricerca che trasversalmente scopre, studia e sperimenta antiche filosofie orientali legate a paesi e culture diverse che si integrano in un armonioso cammino di Pace attraverso lo Zen e le Arti Meditative” (www.wabisabiculture.org).
WabiSabiCulture è in via Papa Giovanni XXIII
a San Ginesio, in provincia di Macerata.
A destra: foto di Mark David Alunni,
Edoardo Gori, Elisa Imperi / www-itm.srl
dal backstage dello shooting Kemon
presso WabiSabiCulture.
“WabiSabiCulture è una esperienza sensoriale per la ricerca della pace e del benessere psico-fisico attraverso l’antica filosofia Giapponese Wabi Sabi che esprime un ideale estetico poetico e semplice, legato alla via del tè verde [sado], alla cerimonia del tè [chanoyu] e alla meditazione Zen buddhista [dhyana], calmo dimorare. Si ricerca ed esalta la bellezza estemporanea della natura mutevole e fragile [wabi], la bellezza dell’imperfezione dell’irregolarità che diventano caratteristiche di unicità e quindi come tali irripetibili e preziose. L’osservazione della meraviglia nel quotidiano in cui il vivere diventa cammino artistico e spirituale. La bellezza nel tempo che passa [sabi] dove tutto si trasforma ed arricchisce e ci permette di riconoscere e apprezzare la bellezza dell’impermanenza, il divenire. Sei anni di ricerche e lavoro per un progetto unico in Italia e di rilevanza europea, dedicato allo studio dell’architettura rurale giapponese secondo l’ideale estetico del wabi sabi con larghe e importanti travature, intonaci a calce e paglia e stanze tatami, ma anche al chado [la via del tè], ai tessuti boro indigo dye, alle ceramiche hagi legate alla cerimonia del tè e alla accurata selezione di tè verdi pregiati e certificati organici della valle di Uji, Kyoto. WabiSabiCulture rappresenta la ricerca che trasversalmente scopre, studia e sperimenta antiche filosofie orientali legate a paesi e culture diverse che si integrano in un armonioso cammino di Pace attraverso lo Zen e le Arti Meditative” (www.wabisabiculture.org).
WabiSabiCulture è in via Papa Giovanni XXIII
a San Ginesio, in provincia di Macerata.
A destra: foto di Mark David Alunni,
Edoardo Gori, Elisa Imperi / www-itm.srl
dal backstage dello shooting Kemon
presso WabiSabiCulture.